...non posso darVi notizie in merito al suo "Territori a Pomigliano d'Arco" del XVII secolo, in quanto all'Archivio di Stato lo hanno classificato come "platea" e dunque troppo grande per essere prelevato dagli scaffali: boh..
E sì che quella mappa ci avrebbe dato una mano a capire se il territorio di Pomigliano d'Arco finiva con la taverna nova dei monaci, ovvero il confine era dato dalla confluenza della via Arcora con la regia via delle Puglie oppure no.
Detto ciò, non ho scoperto nulla nel fascicolo che riguarda i fondi che il Monastero di S.Gregorio Armeno aveva in Napoli.
Tempo permettendo, andrò a visualizzare alcune mappe che riguardano mulini, l'agro napoletano, Ponticelli, Terra di Lavoro ed una mappa dei posti doganali del 1787.
Buone cose.
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Nuova mappa ritrovata in internet, all'interno del testo "Annali della sperimentazione agraria, vol. IX, 1933": La Regione Ve...
-
Esercizio di ricostruzione via Nolana anteriore al 79 d.C. In un post di qualche anno riportai le ipotesi illustrate nel saggio di S. De ...
-
Questa pianta si tova nella Pinacoteca di Capodimonte. L'autore è Luigi Marchese, regio ingegnere camerale. Il titolo completo è altres...
Nessun commento:
Posta un commento