La prima riguarda il retrobottega del Bar Porcaro di Tavernanova, quando era anche pasticceria:
la foto dovrebbe essere relativa alla fine degli anni '50. Il ragazzo a sinistra non so chi fosse (pure perchè io non c'ero...), al centro vi è il Maestro Pasticcere, tal Paolino Nappi da Nola (poi fondatore del ristorante Cerchio d'Oro a Nola) e a destra il giovane Raffaele Porcaro.
Altri tempi, altri babà...
Quest'altra foto, del 1968/9, è interessante poichè può dare una idea non tanto di Via Arcora, ma della parte occidentale della grancia dei monaci:
dalla estensione della coltivazione, la strada che doveva portare a Casalnuovo passando sull'autostrada non è ancora stata ultimata.
L'albero denominato "cazzone" si intravede in fondo sul centro-destra, incastonato tra il muro che affacciava sulla nazionale e quello che delimitava una officina meccanica (c'è un' auto che si intravede).
Osservando questa foto, mi viene da dire che quella costruzione bassa che si vede in fondo, al centro, un tempo sia stata il prolungamento della grancia prima che si fosse palesata la necessità di far sbucare via Zi Carlo sulla strada Regia...
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Esercizio di ricostruzione via Nolana anteriore al 79 d.C. In un post di qualche anno riportai le ipotesi illustrate nel saggio di S. De ...
-
Nuova mappa ritrovata in internet, all'interno del testo "Annali della sperimentazione agraria, vol. IX, 1933": La Regione Ve...
-
1629 - La Villa di Poggioreale (particolare di un dipinto di A. Baratta, "Fidelissimae urbis Neapolitanae") Nel 1566 viene dato ...
Nessun commento:
Posta un commento