Il titolo di questo post è l'epilogo dell'introduzione, dedicata al lettore, redatta da Paolo Petrini circa 300 anni fa, del suo "Atlante Partenopeo", da me visionato e parzialmente fotografato in quel della Biblioteca Nazionale dell'Abbazia di Montecassino.
Questo Atlante, composto da una sessantina di tavole, abbraccia tutto il mondo conosciuto all'epoca.
Paulucce si fece carico di rielaborare, ampliandole, altre mappe da lui raccolte e in una di queste tavole, dedicata alla Campagna Felice, ritroviamo quel luogo a noi caro che si chiama Tavernanova.
Al momento, per quello che so e per le ricerche che ho fatto, la mappa di Paolo Petrini dell'anno 1700 è la più antica in cui compare il toponimo "Tavernanova".
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
In altri post di questo sito si è parlato della "data di nascita" del toponimo "Tavernanova" e, facendo riferimento ...
-
...immortala un luogo di storia: il cosiddetto aereoporto di Cercola. Le camionette appartengono al 47th gruppo bombardieri. Nel belliss...
-
Siamo nel 1602. Il Cavallari "rivede" a modo suo una mappa del noto umanista Ambrogio Leone da Nola. In questa mappa (non vi aspe...
Nessun commento:
Posta un commento