che si è tenuto quest'anno a Patrasso in Grecia (IWA = The International Water Association).
Oltre a ciò, anche delle informazioni sulla centuriazione Neapolis di cui, ricordiamo, Tavernanova era uno dei vertici insieme con il Vesuvio e con Napoli.
Il tempo di elaborare queste informazioni, contenute in una bella e moderna presentazione "L’acquedotto augusteo del Serino nel contesto del sistema stradale e dell’urbanizzazione e del territorio servito nell’Italia Meridionale", a cura di Giacinto Libertini, Bruno Miccio, Nino Leone e Giovanni De Feo, e sarò a Voi, credo, con qualche certezza in più.
Vi confermo fin d'ora che le arcate dell'acquedotto attraversavano il nostro villaggio in un tratto che è definito tra la Chiesa Parrocchiale e la parete occidentale (verso Napoli) di Palazzo Gaudiosi...
Staremo a vedere...
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Esercizio di ricostruzione via Nolana anteriore al 79 d.C. In un post di qualche anno riportai le ipotesi illustrate nel saggio di S. De ...
-
Nuova mappa ritrovata in internet, all'interno del testo "Annali della sperimentazione agraria, vol. IX, 1933": La Regione Ve...
-
1629 - La Villa di Poggioreale (particolare di un dipinto di A. Baratta, "Fidelissimae urbis Neapolitanae") Nel 1566 viene dato ...
Nessun commento:
Posta un commento