...che provengono dall'ASN.
In un documento datato 18 Marzo 1598, "Ascanio come [Como] barone di Casalnuovo con Francesco dela Fontana che se comprato le prime cause [case] di detto casale".
Quindi la famiglia Fontana può considerarsi co-fondatrice di Casalnuovo. E tenete presente che la costruzione che vedete qui in foto, e che continuava fino a lambire l'edificio scolastico, da tutti era riconosciuta appartenere ai Fontana di Casalnuovo...
Nel 1577 poi, Decio Como si pigliò a maleparole con il Governatore di Afragola; era il primo Luglio: "Magnifico Decio Como barone di Casalenuovo, che il governatore della Fragola non si intrometti in esso per la iurisdizione criminale".
Avere la giurisdizione criminale (ovvero la capacità di assegnare pene, balzelli e multe) era molto importante...quindi si andò a fare causa presso la Regia Camera della Sommaria.
Mi sà ca vincette 'o Cuomo...
Grazie per le visite!
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Esercizio di ricostruzione via Nolana anteriore al 79 d.C. In un post di qualche anno riportai le ipotesi illustrate nel saggio di S. De ...
-
Nuova mappa ritrovata in internet, all'interno del testo "Annali della sperimentazione agraria, vol. IX, 1933": La Regione Ve...
-
1629 - La Villa di Poggioreale (particolare di un dipinto di A. Baratta, "Fidelissimae urbis Neapolitanae") Nel 1566 viene dato ...
Nessun commento:
Posta un commento