La scoperta, avvenuta durante i lavori di rettifica della linea ferroviaria (penso la Napoli-Roma via Cassino...) a sette km. da Napoli e quattro da Casalnuovo, consistette di un sepolcro a tegole, poggiate l'una contro l'altra, e coperte in cima da embrici con un ategola in traverso da ciascun lato.
Il testo in questione - "Notizie degli Scavi di Antichità vol.2 - 1887", riporta ancora:
"[...] lo scheletro era collocato coi piedi ad oriente, ed aveva a sinistra un'olla, una lucerna ed un unguentario fittile, di lavoro molto ordinario.
Tanto risulta dalla relazione del direttore degli scavi comm. M. Ruggiero."
Un esempio di tomba a tegola è illustrato qui:
Le indicazioni non rendono bene dove potrebbere essere la zona, visto che parliamo del 1887 e dunque gli ambiti territoriali erano certamente diversi in qualche misura, ma molto probabilmente la zona potrebbe essere quella del Salice (o a sud dello stesso).
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
In altri post di questo sito si è parlato della "data di nascita" del toponimo "Tavernanova" e, facendo riferimento ...
-
...immortala un luogo di storia: il cosiddetto aereoporto di Cercola. Le camionette appartengono al 47th gruppo bombardieri. Nel belliss...
-
Siamo nel 1602. Il Cavallari "rivede" a modo suo una mappa del noto umanista Ambrogio Leone da Nola. In questa mappa (non vi aspe...
Nessun commento:
Posta un commento