"Briganti", lo riscrivo tra virgolette in quanto parecchie volte non erano delinquenti, ma solo rivoluzionarii.
Per quanto riguarda il 1799, rimando voi tutti a questo link:
http://www.neoborbonici.it/portal/index.php?option=com_content&task=blogcategory&id=106&Itemid=224
Non vi mettete paura, il link funziona...
Torniamo al 1799, dalle nostre parti, zona del Casotto (tra Tavernanova e Pomigliano, all'altezza della Fabbrica Biciclette Marzano). Leggo da "Storia di Pomigliano dalle origini ai giorni nostri":
Quindi, abbiamo anche una banda Barone !
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Esercizio di ricostruzione via Nolana anteriore al 79 d.C. In un post di qualche anno riportai le ipotesi illustrate nel saggio di S. De ...
-
Nuova mappa ritrovata in internet, all'interno del testo "Annali della sperimentazione agraria, vol. IX, 1933": La Regione Ve...
-
1629 - La Villa di Poggioreale (particolare di un dipinto di A. Baratta, "Fidelissimae urbis Neapolitanae") Nel 1566 viene dato ...
Nessun commento:
Posta un commento