'O rre.
3 Gennaio 1753. Leggete il pezzo sotto tratto da "Storia di Pomigliano dalle origini ai giorni nostri":
Probabilmente, il re passò dalle nostre parti, pure per passare in rassegna la "dogana", che verrà poi spostata su Pomigliano 50 anni dopo.
A tal proposito, nella raccolta di Giovanbattista Basile "Archivio di letteratura popolare" del 1883, a proposito della Taverna del Passo, scrive: presso i luoghi di dogana c'era sempre qualche taverna, "per comodo de carrettieri".
Siamo allora tenuti ad immaginare che nel nostro paese la Taverna Nuova stabiliva qualche confine.
E quale confine più evidente di un vecchio arco che lambiva la "grancia" dei monaci (dove c'era la taverna) e seguiva paro paro la via Arcora Comunale ? E se questo arco passava proprio accanto alla cappella della Madonna della Neve via via a seguire -per un certo tratto- la via Filichito ?
Il confine tra l'intus ed il foris Arcora.
Ce vulesse la macchina del tempo !!
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Esercizio di ricostruzione via Nolana anteriore al 79 d.C. In un post di qualche anno riportai le ipotesi illustrate nel saggio di S. De ...
-
Nuova mappa ritrovata in internet, all'interno del testo "Annali della sperimentazione agraria, vol. IX, 1933": La Regione Ve...
-
1629 - La Villa di Poggioreale (particolare di un dipinto di A. Baratta, "Fidelissimae urbis Neapolitanae") Nel 1566 viene dato ...
Nessun commento:
Posta un commento