Quello di quest’anno è il dodicesimo appuntamento con il “Giorno della Memoria”, istituito per legge nel 2000. Il 27 gennaio, scelta come data simbolica per ricordare la Shoah, in Italia e in molti paesi europei vengono organizzati eventi, cerimonie e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione allo scopo di conservare memoria di questo tragico ed oscuro periodo della storia.
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
venerdì 27 gennaio 2012
Non è il tema di questo blog...
...ma vale la pena ricordare il passato allo stesso modo.
Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli di Aushwitz e liberavano i prigionieri sopravvissuti allo sterminio del campo nazista. Le truppe liberatrici, entrando nel campo di Auschwitz-Birkenau, scoprirono e svelarono al mondo intero il più atroce orrore della storia dell'umanità: la Shoah. Dalla fine degli anni ’30 al 1945 in Europa furono deportati e uccisi circa sei milioni di ebrei.
Quello di quest’anno è il dodicesimo appuntamento con il “Giorno della Memoria”, istituito per legge nel 2000. Il 27 gennaio, scelta come data simbolica per ricordare la Shoah, in Italia e in molti paesi europei vengono organizzati eventi, cerimonie e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione allo scopo di conservare memoria di questo tragico ed oscuro periodo della storia.
Quello di quest’anno è il dodicesimo appuntamento con il “Giorno della Memoria”, istituito per legge nel 2000. Il 27 gennaio, scelta come data simbolica per ricordare la Shoah, in Italia e in molti paesi europei vengono organizzati eventi, cerimonie e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione allo scopo di conservare memoria di questo tragico ed oscuro periodo della storia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Esercizio di ricostruzione via Nolana anteriore al 79 d.C. In un post di qualche anno riportai le ipotesi illustrate nel saggio di S. De ...
-
Nuova mappa ritrovata in internet, all'interno del testo "Annali della sperimentazione agraria, vol. IX, 1933": La Regione Ve...
-
1629 - La Villa di Poggioreale (particolare di un dipinto di A. Baratta, "Fidelissimae urbis Neapolitanae") Nel 1566 viene dato ...
Nessun commento:
Posta un commento