![]() |
1540 - Un autore anonimo rende l'idea di cosa ci sia oltre PoggioReale... |
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
lunedì 23 gennaio 2012
Per avere una idea...
... di come veniva vista (da lontano) la nostra zona, Vi piazzo una immagine tratta dal Vol.I di "Torre Annunziata nella cartografia antica" a cura di V.Marasco per www.vesuvioweb.com:
Poggioreale, che usiamo quale riferimento, è quasi al centro della mappa. Quasi immediatamente a destra si vede un'avvallamento (le paludi di Napoli). La zona Tavernanovese-Pomiglianese potrebbe essere allora quella individuata grosso modo dai 3 alberi disegnati in alto a destra rispetto alla scritta Poggioreale: zona fortemente ondulata, come riportato su altri documenti citati in questo libro, riguardanti l'acquedotto Claudio.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Esercizio di ricostruzione via Nolana anteriore al 79 d.C. In un post di qualche anno riportai le ipotesi illustrate nel saggio di S. De ...
-
Nuova mappa ritrovata in internet, all'interno del testo "Annali della sperimentazione agraria, vol. IX, 1933": La Regione Ve...
-
1629 - La Villa di Poggioreale (particolare di un dipinto di A. Baratta, "Fidelissimae urbis Neapolitanae") Nel 1566 viene dato ...
Nessun commento:
Posta un commento