...cosa c'entra, direte voi?
Forse c'entra e se pure alla fine non c'entrasse permettemi di ringraziare la famiglia della sign.ra Francesca Beneduce che mi ha permesso di scattare qualche foto, in una situazione di totale cordialità ed amicizia pur non conoscendomi, cosa che mi convince ancor di più che le persone nobili sono in numero superiore a quelle meschine.
Comunque, godetevi queste foto scattate di sera e pensate che se invece di stare in (Sud) Italia stavate in Svizzera o Austria, questa Massaria sarebbe stato un punto turistico di sicuro interesse, con tutto ciò che ne consegue.
Dicevo che in questa carta storica del periodo 1801-1850, questa masseria è indicata come Perrino, ma potrebbe essere che in tempi più remoti avesse un'altra denominazione:
Questa è la foto del cortile interno: memorizzate le 3 colonne...
Questo è ciò che rimane di una cappella interna, dove si possono ancora ammirare gli antichi stucchi...
Qui si vede la facciata dell'edificio principale: in alto vi erano gli ingressi dei proprietari della Massaria, sotto invece ci andavano i contadini.
Ancora viste sul colonnato...
Il pozzo....!
Vedremo se questa Masseria ha attinenza con una mappa del 1696, dove risulta essere la sola cosa disegnata oltre alla Grancia tavernanovese...
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Esercizio di ricostruzione via Nolana anteriore al 79 d.C. In un post di qualche anno riportai le ipotesi illustrate nel saggio di S. De ...
-
Nuova mappa ritrovata in internet, all'interno del testo "Annali della sperimentazione agraria, vol. IX, 1933": La Regione Ve...
-
1629 - La Villa di Poggioreale (particolare di un dipinto di A. Baratta, "Fidelissimae urbis Neapolitanae") Nel 1566 viene dato ...
Nessun commento:
Posta un commento