Bene, ho fatto qualche verifica incrociata sulla Massaria denominata Perrino in una carta del secolo scorso.
Nel libro di Padre Giovanni Ippolito, "La Madonna detta dell'Arco", troviamo nella TAV.2, nella stessa area geografica, la menzione di Massaria Costanzi. Questa, ad ogni modo, non è quella che ho potuto vedere disegnata sulla mappa del 1695 vista all'archivio di stato.
In effetti, in altre carte/mappe da me consultate, sembrerebbe comunque che il nome sia Perrino. C'è però da dire che in tempi più remoti sia stato verosimile che tutta l'area appartenesse ai Costanzi e che con l'andare del tempo alcune proprietà siano poi state cedute.
La genealogia dei Signori Costanzi la trovate in questo libro del '600:
Dunque non ha alcuna attinenza con Tavernanova ma ci fa capire, ove mai vi fosse bisogno, che alcune massarie potevano avere una chiesetta interna ad uso e consumo delle persone che vi lavoravano, specie se appartenenti ad ordini monastici.
In queste massarie, vi era l'obbligo che la chiesa non fosse a più di una giornata di cammino.
Dunque....
P.S.- Il libro su Madonna dell'Arco lo trovate in basso fra i riferimenti.
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Esercizio di ricostruzione via Nolana anteriore al 79 d.C. In un post di qualche anno riportai le ipotesi illustrate nel saggio di S. De ...
-
Nuova mappa ritrovata in internet, all'interno del testo "Annali della sperimentazione agraria, vol. IX, 1933": La Regione Ve...
-
1629 - La Villa di Poggioreale (particolare di un dipinto di A. Baratta, "Fidelissimae urbis Neapolitanae") Nel 1566 viene dato ...
Nessun commento:
Posta un commento