..che congiungeva le due parti della villa romana (atrium e peristylium), nel momento in cui qualcuno pensò di riattare la vecchia via Appia bis.
L'arco (ma forse ce ne potevano essere due) si presuppone imbastito su quello che una volta era la facciata del Peristilio:
Chissà....ma parlando con Raffaele De Simone, figlio di Angelina e di Vicienze 'o barbiere, altre due persone stimabilissime del tempo che fu, oltre a confermarmi della presenza di questo arco (tramandata dagli anziani, pure perchè quantomeno nelle foto aree del 1946 non si vede alcunchè...), mi ha anche detto che le fondamenta della cappella sono un unico continuo con le costruzioni che vanno in direzione di via Filichito...
Grazie per le visite!
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Esercizio di ricostruzione via Nolana anteriore al 79 d.C. In un post di qualche anno riportai le ipotesi illustrate nel saggio di S. De ...
-
Nuova mappa ritrovata in internet, all'interno del testo "Annali della sperimentazione agraria, vol. IX, 1933": La Regione Ve...
-
1629 - La Villa di Poggioreale (particolare di un dipinto di A. Baratta, "Fidelissimae urbis Neapolitanae") Nel 1566 viene dato ...
Nessun commento:
Posta un commento