Visualizzazione post con etichetta Don Gennaro Fico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Don Gennaro Fico. Mostra tutti i post

venerdì 12 agosto 2022

Nel cuore di tutti i tavernanovesi...don Gennaro.


 Video dedicato a 10 anni dalla scomparsa (12-08-2012 / 12-08-2022) di un fisico, insegnante di matematica e fisica, sacerdote e paesano di Tavernanova.

Con riconoscenza infinita.

Vicienz'

martedì 10 dicembre 2019

Il Tavernanova Calcio e il suo presidente: Avvocato Carmine Esposito

L'avvocato tavernanovese per antonomasia, Carmine Esposito (l'avvocato Esposito), è stata certamente una figura di spicco della Tavernanova nel trentennio 1970-1990.
Ho ritrovato per puro caso una mini-biografia che Vi riporto qui e che meglio rende l'opera di questo tavernanovese:

Carmine Esposito nasce a Tavernanova (frazione del Comune di Casalnuovo di Napoli) tra il Natale ed il Capodanno del 1929. Tuttavia, il freddo e la notevole distanza da percorrere a piedi per raggiungere l’anagrafe di Casalnuovo, inducono i genitori - Maria Autieri, donna forte e saggia, ed Antonio Esposito, uomo mite e religiosissimo – a dichiararlo solo il 04.01.1930. Carmine – ultimo di cinque figli maschi – va alla “scuola di intrattenimento” ed alle elementari nella sua terra e, successivamente, su suggerimento di Monsignor Leone, considerati anche i tempi difficili (siamo in pieno conflitto mondiale) frequenterà presso il convitto vescovile di Nola, prima le scuole medie, poi il liceo classico. 

Iscrittosi all’Università di Giurisprudenza presso la Federico II di Napoli, durante il percorso universitario, svolge, quale volontario – sempre disinteressato, con spirito di sacrificio ed abnegazione - l’attività di educatore, sin dal 1952, presso le strutture della Piccola Opera della Redenzione che - quale rifugio per i bambini ed i giovani bisognosi - Padre Arturo D’Onofrio (sacerdote di Visciano (NA), già Servo di Dio e per il quale è stato ora avviato il processo di beatificazione), apre via, via, in quegli anni, sul territorio campano. 
In particolare Carmine seguirà prima il centro di Domicella (AV), poi quello di Torre Annunziata (NA), infine quello di Marigliano (NA). 

Nella rivista Redenzione (anno 50, n.10, dicembre 1999, pag.22), Pasqualino Cutolo (che ha conosciuto Carmine proprio nel centro di Marigliano) scrive di lui:

“Carmine fu per tutti un amico, un padre per i più piccoli, un fratello maggiore per i più grandi. A Marigliano giunse in un momento in cui avevamo bisogno di tutto: i ragazzi erano oltre cento, le esigenze innumerevoli. E lui sempre con il sorriso sulle labbra, mai adirato, tutti accontentava, per tutti aveva un consiglio, una parola buona, per quelli che avevano perduto tutto nella vita, anche la speranza nell’avvenire… il buon Carminuccio seppe diventare per loro una nuova speranza, per un futuro più bello. Grazie avvocato Esposito di ogni cosa che ci hai dato. Hai insegnato a noi cos’è l’amore, come si perdona al fratello, hai messo nel nostro cuore la generosità per i più poveri. Niente era tuo, ma tutto dei tuoi ragazzi, hai insegnato ad essi a vivere, ora essi portano nel cuore il tuo nome scritto a caratteri indelebili” . 

L’incontro con Padre Arturo si pone sicuramente quale pietra miliare nella formazione, nel modo di concepire la vita ed il rapporto con il prossimo, di colui che in seguito sarà affettuosamente chiamato da tutti semplicemente “l’avvocato Esposito”. Da qui parte il suo impegno per i giovani e nel sociale, impegno che - finiti gli studi ed avviata la professione forense (Carmine si laurea il 25.07.1958, nello stesso anno inizia la pratica forense, superando poi gli esami di abilitazione nel 1962) - lo spingerà anche ad attivarsi in campo politico, iscrivendosi alla DC nel 1965.

lunedì 12 agosto 2019

A 7 anni dalla scomparsa...W don Gennaro

Sul canale youtube di "Tavernanova...aria gentile" ho postato il seguente video:

Arrivederci don Gennaro, onorati di essere stati tuoi parrocchiani!

domenica 12 agosto 2018

12-08-2012: Viva don Gennaro Fico


Caro don Gennaro,
ad oggi sono passati ben 6 anni dalla tua nascita al Cielo.
Qui al tuo villaggio non ti abbiamo dimenticato. Sei nel cuore di tutti.

Vincenzo.

sabato 12 agosto 2017

12 Agosto 2012: Tavernanova piange il suo Monsignore

Sono passati già cinque anni da quel giorno, che ne io ne tantomeno alcuno dei tavernanovesi potrà dimenticare: è la nascita al Cielo, accolto da applausi e grida di gioia, del nostro don Gennaro Fico, Monsignore.
Il primo ad aver voluto promuovere la storia di questo villaggio (poche righe in un opuscolo che fece stampare e distribuire aggratis, in cui vi erano anche informazioni sulle "tendenze" sociali del territorio) ed il primo che credeva nella "gioventù" di questo luogo.


Ho avuto l'onore di averlo avuto sia come parroco che come insegnante di Fisica e Matematica.
Manca letteralmente a questa Comunità e gli siamo grati per il bene che ha seminato.
Non ti abbiamo dimenticato, Don!

venerdì 12 agosto 2016

12 Agosto 2012...

...e sono 4 gli anni passati.
Resteremo sempre a contarli, nella memoria del miglior sacerdote che Tavernanova potesse avere.
Nel libretto datato 12 Agosto 2013, "Mons. Gennaro Fico - Cenni di vita e di ministero", si leggono parole dolcissime tratte dal suo diario e che hanno come sfondo il nostro paesetto:

"...l'altero silenzio dei maestosi platani non turbato da vento alcuno m' ha parlato questa sera al cuore con un linguaggio che solo la natura usa, linguaggio che ho ben compreso perchè m'ha detto una muta parola di gioia e di pace..." (08-08-1948).

"Amo la domenica del mio paesetto; amo la poesia della festa domenicale, quale poesia è più sublime di quella che offre direttamente la natura?
Non credo che vi sia qualcosa di più poetico della semplice vita di un paesetto campestre dove il cuore che pulsa è la campana che annuncia che il sole ha indorato le più alte nubi e presto vestirà del suo manto regale le casette le casette del paesello dove, dopo una settimana di onesto lavoro, al mattino della festa tutti si raccolgono nella chiesetta a rivolgere la comune preghiera all'Onnipotente, a offrire un sacrificio degno del Padre, sacrificio di lode, di riconoscenza, per chiedergli forza per la debolezza umana.
M'è caro sentirmi spiritualmente unito a tutti i compaesani per lodare l'Altissimo, essere al di sopra degli odi partigiani, degli interessi privati, delle liti domestiche e stringermi in questa comunione di cuori, di affetti, di idee.." (15-10-1947).

Tutta Tavernanova oggi si stringe nella preghiera per questo grande sacerdote (senz'offesa...).

W don Gennaro W

lunedì 8 giugno 2015

La stima di don Gennaro Fico verso i tavernanovesi


E' il 1 Gennaio 1979 e, alla S. Messa delle 11 il nostro amato monsignore pronuncia le parole che ho messo sul poster soprastante:

"Il nostro paese gode di una tradizione di serietà nell'impegno dei suoi figli, d'una tradizione di laboriosità dei suoi membri. Dobbiamo prendere questa fiaccola dalle mani dei nostri padri e farla splendere ancora e sempre, anzi, se è possibile, farla brillare di più."

domenica 12 agosto 2012

Un Tavernanovese insigne ci lascia...

E' Monsignor Don Gennaro Fico.

I funerali si terranno domani, Lunedì 13 Agosto 2012, nella Chiesa di Maria SS.ma Addolorata (sembra alle ore 16.30).
Non ci sono parole.

Canale Youtube - La playlist...

Post +popolari nell'ultimo mese...