Visualizzazione post con etichetta via Bolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta via Bolla. Mostra tutti i post

sabato 6 aprile 2024

Via Filichito antico tratto della via Nolana

 

Esercizio di ricostruzione via Nolana anteriore al 79 d.C.


In un post di qualche anno riportai le ipotesi illustrate nel saggio di S. De Caro e D. Giampaola ("La circolazione stradale a Neapolis e nel suo territorio", 2008, collana "Palilia" n. 18), dove alcuni scavi fatti in via Filichito avevano portato alla luce il tracciato di una strada di epoca romana che gli studiosi identificarono come un prolungamento dell' antica via Nolana in uso prima dell’eruzione di Pompei del 79 d.C. che collegava appunto Neapolis con Nola.

Tale strada, partendo dalla Porta Furcillensis di Napoli, “doveva correre all’incirca lungo il tracciato della successiva strada delle Calabrie passante per Portici e Torre del Greco.”, per poi costeggiare il Vesuvio dal lato occidentale e risalire nell’area intorno alla Bullam.

Una evidenza a favore di questo percorso la si può avere in una immagine cartografica risalente al 1959:


Cliccando sull'immagine, noterete una serie di puntini gialli che stanno ad evidenziare una sequenza di tratti stradali che da Napoli, passando per l'area di Ponticelli, si innesta in quella che oggi è via Filichito a Tavernanova.
Ciò che si può ipotizzare è che questa strada seguiva l'antica via che porta a Licignano (mappa del 1695) e da qui raggiungeva Pomigliano per arrivare poi a Nola.

Esercizio di ricostruzione via Nolana II sec d.C.

A seguito degli stravolgimenti dei luoghi provocato dal crollo del cono del Vesuvio sul lato occidentale, proprio nel 79 d.C., questo percorso fu abbandonato. 
Un nuovo percorso selciato fu poi tracciato nel II sec. d.C. da parte dell’imperatore Adriano Augusto (in tal caso rimangono i dubbi se poi questa strada passasse lungo l’asse Afragola-Acerra per raggiungere Nola, cfr F. Pratilli, Via Appia riconosciuta e descritta da Roma a Brindisi - 1745).
E' anche molto probabile che, prima del completamento di questo percorso, la strada da Napoli raggiungesse Volla (Bullam) in via Filichito all'altezza dell'attuale via Bolla (denoninata via antiqua in un documento del 1699, tratteggiata in bianco nell'immagine soprastante).

mercoledì 18 settembre 2013

Su di uno schizzo del 1830 pertinente la Casa dell'Acqua...

1830 - Tommaso Monticelli
...possiamo intravedere un tratto di alcune strade tavernanovesi:

a sinistra l'attuale  via Casa dell'Acqua e, a seguire verso destra, via Rione Fico e, seguendo via Bolla, si raggiunge via Filichito.
Notate le linee in inchiostro più spesso: dovrebbero rappresentare i drenaggi delle due sorgive che furono scoperte alla fine del '500 come detto in un post precedente.

L'ultima strada indicata a destra è l'attuale via Masseria Chiavettieri, che anticamente raggiungeva la via Regia delle Puglie più o meno all'altezza della Cappella dedicata a S.Maria ad Nives (vedere posts più vecchi, please).

Potrò essere più preciso quando vedrò dal vivo il testo del Monticelli poichè sembra che la versione disponibile in internet non alleghi tale immagine.

Alla prossima!


Canale Youtube - La playlist...

Post +popolari nell'ultimo mese...