Eh sì, i monaci benedettini sapevano come portare "il pane a casa" (e pagare le tasse...).
Nel libro di Salvatore Cantone "Cenni storici di Pomigliano d'Arco" - editore A.Gallina , 1923 (ma è una ristampa) che potete scaricare qui, si legge abbastanza quanto serve a consolidare il nome del nostro paese ed a capire meglio cosa si faceva nel cosiddetto palazzo Gaudiosi (chiamato così poichè l'ultimo acquirente fu Pasquale Gaudiosi, sindaco di Pomigliano, nel sec. XIX): carne (macello pubblico) e pane (jus di panizzare).
E poi c'è la maccaronia gestita dai monaci.
Tutto questo pagando le tasse alla cosiddetta Università, che non è dove si studiava, ma era una prima forma di Comune. Diciamo che si pagava la licenza per fare il pane, per macellare i capi di bestiame e, oltre alla licenza, anche delle tasse sul venduto.
Come potrete leggere, Tavernanova aveva un territorio che andava in parte con Afragola. Questo territorio era dalla zona del Salice ad andare verso la "Cittadella" di Casoria.
Non solo, ma qualcuno ha dedicato a questa terra anche il sonetto che fa da testimonial a questo blog, un sonetto che ha almeno 150 anni!
Chiudo per oggi con una foto che poteva essere stata scattata a Tavernanova, fuori al palazzo "Gaudiosi" ma che invece non lo è:
Siamo a Pomigliano, credo i primi anni '70. Sotto i portici non c'è il mio grande amico Tommaso Di Marzio con la sua autoscuola, ma Antignani con la sua pasticceria.
Anticamente, qui c'era una dogana: la somiglianza architettonica ci induce a ritenere che oltra alla carne, ai maccaroni ed al pane, a Tavernanova facevano anche i passaporti... ;)
Un abbraccio a tutti!
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Stiamo parlando di don Crescenzo Manna, insegnante di Algebra e sublime (diciamo Calcolo infinitesimale) al Seminario di Nola. Residente n...
-
"Il 17 settembre fu una giornata nera per i paesi vesuviani; fra le zone coinvolte in una serie di attacchi compiuti dai cacciabombar...
-
...nel territorio casalnuovese. Come già riportato in un post precedente , Mauriello 'o sciumme già dal 5 Settembre aveva cominciato ...
Nessun commento:
Posta un commento