E' un altro racconto di zi' Tatonne 'e Galiota, da me rielaborato per il web (altrimenti sarebbero state quattro righe in napoletano e via), in cui compaiono elementi storiografici (sempe 'a storia...) degli inizi dell'800 - quando i francesi stabilirono che tutti i conventi dovevano essere chiusi - oltre ad elementi tipici del racconto popolare in cui si evidenzia la furbizia delle persone più umili a discapito dei potenti.
Curiosi ?
Bene, andate sul link a destra Storielle e Filastrocche...
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
mercoledì 22 febbraio 2012
lunedì 13 febbraio 2012
'O stagnino a buon prezzo!
Così comincia un'altra filastrocca che dà l'inizio di una storia popolare, tramandata sempre da Tatonne 'e Galiota.
Seguite il link alla destra di questa pagina. Buon divertimento!
Seguite il link alla destra di questa pagina. Buon divertimento!
lunedì 6 febbraio 2012
Da Tatonno 'e Galiota...
...prendo spunto per una nuova pagina, "Storielle e filastrocche", che potrete selezionare sulla destra.
In questa pagina voglio raccogliere tutto quello che ricordo di questo tavernanovese che raccontava qualcosa di importante per la storia di questo "villaggio".
Le sorprese non mancheranno...
Si inizia con Ciente niente accerettene a nu ciucce e Cavalle si me faje sta sagliuta...
In questa pagina voglio raccogliere tutto quello che ricordo di questo tavernanovese che raccontava qualcosa di importante per la storia di questo "villaggio".
Le sorprese non mancheranno...
Si inizia con Ciente niente accerettene a nu ciucce e Cavalle si me faje sta sagliuta...
Iscriviti a:
Post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Questa pianta si tova nella Pinacoteca di Capodimonte. L'autore è Luigi Marchese, regio ingegnere camerale. Il titolo completo è altres...
-
don Ramon Folch de Cardona (fonte: wikimedia.org) La Casa dell’Acqua (o Casa della Bolla o Casa della Volla), costruzione tuttora visibil...
-
Siamo nel 1602. Il Cavallari "rivede" a modo suo una mappa del noto umanista Ambrogio Leone da Nola. In questa mappa (non vi aspe...