...sotto sotto...a leggere alcuni autori, il territorio di Arcora, quello che fu abbandonato a causa delle carestie e di una sopravvenuta instabilità del territorio, potrebbe essere proprio il territorio dell'area tavernanovese.
Infatti, proprio a causa dei problemi di cui sopra e per ripopolare l'area, Angelo Como chiese la concessione a Re Ferrante d'Aragona nel 1484 e - subito dopo averla ottenuta anche contro il reggente di Afragola, tal Cesare Bozzuto, con cui ebbe "questione" proprio perchè una parte della concessione ricadeva proprio nel territorio dei nostri amici afragolesi - cominciò a costruire delle case dell'attuale Casalnuovo in figura bislunga (cit. in Castaldi "Memorie Storiche di Afragola" - 1830).
Ora, da antiche pergamene ci arrivano i nomi degli abitatori di Arcora, tutti antecedenti al 1484 e dunque molto prossimi ad essere localizzati nel territorio tavernanovese:
Petrus filius Stefani è l'abitante più antico ritrovato, risalente al 975.
Seguono poi Benedictus De Paulo (1134-1154), e poi Iohannes Petrella, Nigrus Tinella, Stabile Peccella, Rogeri Tinella (1137 - 1154)
Tanti altri ho ritrovato. Chiude l'elenco Petrus de Pascario nel 1315.
Poi il territorio tavernanovese fu oggetto di sconvolgimenti non solo naturali, ma anche di guerre. E probabilmente proprio per questo motivo che il Como decise di spostare il luogo della fondazione della nuova Arcora in una posizione, almeno dal punto di vista naturale, più solido e anche lontano da tracciati spesso forieri del passaggio di eserciti stranieri.
(Fonti per le pergamene: R. Pilone - Antico Inventario delle pergamene del Monastero di SS.Severiono et Sossio; Appendice documentale "A" di "San Gregorio Armeno. Storia, architettura, arte e tradizioni" di Nicola Spinosa, Aldo Pinto e Adriana Valerio).
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Siamo nel 1602. Il Cavallari "rivede" a modo suo una mappa del noto umanista Ambrogio Leone da Nola. In questa mappa (non vi aspe...
-
Questa pianta si tova nella Pinacoteca di Capodimonte. L'autore è Luigi Marchese, regio ingegnere camerale. Il titolo completo è altres...
-
...che, per una frazione di scarsi 700 abitanti nel 1881 è tutto dire. La notizia nasce dalla lettura del testo di Nello Ronga, "I Comu...