venerdì 22 settembre 2023

La Masseria Campana (Carofano) e la Massaria Ferrara

Entrambe queste Masserie sono appartenute al Monastero di S.Gregorio Armeno di Napoli.

In una mia recentissima visita presso l'Archivio di Stato di Napoli, ho potuto annotare alcune notizie a riguardo:

Massaria Ferrara

Tale massaria si trovava leggermente più avanti, sulla destra, rispetto alla diramazione di via Casa dell’Acqua che si diparte da via Filichito: presso questo edificio venivano fatti confluire i 4 “bracci” delle sorgenti della Bolla, per essere incanalati in un unico condotto diretto appunto alla Casa dell’Acqua (cfr. G. Fiengo - L'acquedotto di Carmignano e lo sviluppo di Napoli in età barocca - L.S. Olschki, 1990).

Probabilmente, in base ad un censo storico del 1716 dove il Monastero di S.Gregorio Armeno assegna il pagamento per “Territorio Paludese alla Volla con Casa”, tale Massaria è appartenuta ai Ferrara fin dal 1641. Il censo era piuttosto grande: parliamo di 220 ducati a cui aggiungere alcuni beni di prima necessità, quali derrate di orzo e grano, che venivano corrisposte dai conduttori allo stesso Monastero nel mese di Giugno.

Masseria Campana (o Carofano)

Una pergamena di un censo del Monastero di S. Gregorio Armeno consente di archiviare qualche notizia su questa Massaria. 
Sebbene la proprietà Carofano si possa far risalire al sec. XVI, nel 1747 questo censo (alla Volla) riguardava un “Territorio arbustato di moggia 20, e Masseria di moggia 9 alla Volla, o sia Taverna nuova".

Questo censo, del valore di 77 ducati annui, fu assegnato a Giacomo e Crescenzo Campana in linea con il loro predecessore Matteo (terza generazione). Pertanto la presenza dei Campana in tale Masseria può dirsi stabile fin dal 1672.

venerdì 25 agosto 2023

La manutenzione alla strada "obbligatoria" Arcora costò allo Stato...

 ...17700 Lire:


come riportato negli "Atti" del Consiglio Provinciale di Napoli. Siamo nel 1902.

Ricordo che l'attuale via Arcora è riportata in una mappa della fine del XVII sec. come "strada che porta alla fragola"


giovedì 24 agosto 2023

Tavernanova 1943: dei due militari inglesi...

 oggetto di un post di cinque anni fa:


adesso conosciamo anche le coordinate militari. Essi appartenevano al 1/5th Battalion della
131st Queen's Royal Lorried Infantry Brigade
inglese.

Galeotto fu il cappello...

Canale Youtube - La playlist...

Post +popolari nell'ultimo mese...