"Mentre l’8 ottobre fu trasferita a Tavernanova da Nocera Inferiore la 865th Field Dressing Station, ubicata nell’Edificio Scolastico in Via Nazionale delle Puglie, il giorno 16 ottobre, sempre nella scuola di Tavernanova, fu installato il 4th Field Hospital americano, una specie di centro di ricezione e smistamento per quei pazienti che aspettavano di essere imbarcati a Pomigliano su un aereo che li avrebbe portati in un ospedale più attrezzato." (fonte: S. Pocock "Campania 1943" - Vol.II)
Tavernanova...aria gentile
Sito dedicato a Tavernanova di Casalnuovo di Napoli.
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
sabato 3 maggio 2025
Un reperto documentale del 4th Field Hospital americano di stanza a Tavernanova
"Mentre l’8 ottobre fu trasferita a Tavernanova da Nocera Inferiore la 865th Field Dressing Station, ubicata nell’Edificio Scolastico in Via Nazionale delle Puglie, il giorno 16 ottobre, sempre nella scuola di Tavernanova, fu installato il 4th Field Hospital americano, una specie di centro di ricezione e smistamento per quei pazienti che aspettavano di essere imbarcati a Pomigliano su un aereo che li avrebbe portati in un ospedale più attrezzato." (fonte: S. Pocock "Campania 1943" - Vol.II)
sabato 19 aprile 2025
Die secundo mensis septembris 1621...
martedì 18 febbraio 2025
1933 - La Regione Vesuviana e la zona pianeggiante
giovedì 2 gennaio 2025
Curiosità da alcuni documenti dello Stato Civile (III): zie Tatonne Manna e la sua eredità (1810)
Siamo nel 1810, 24 ottobre. A Casalnuovo viene registrata la morte di un celibe ottantenne, al secolo Antonio Manna del fu Arcangelo.
A dichiarare il decesso al comune sono Biase Manna, bracciante di anni 44 e Pascale Manna, di anni 50, anche egli bracciante. Tutti domiciliati a Tavernanova.
Come era prassi in questo tipo di dichiarazione, si potevano registrare eventuali lasciti. Non avendo figli, zie Antonio lascia 2 camere, due bagni ed un moggio di territorio al censo di 24 ducati l'anno al nipote Arcangelo Manna (figlio di Saverio Manna, suo fratello maggiore?)
![]() |
24 Ottobre 1810 |
martedì 31 dicembre 2024
Curiosità da alcuni documenti dello Stato Civile (II): superstiti poveri nel 1836
Nel post precedente abbiamo raccontato di duecento ducati lasciati in eredità. Ora testimoniamo di povertà, quella che attanagliava tutta la provincia campana, con le note trascritte nel 1836 provenienti dallo Stato Civile della Restaurazione di Casalnuovo.
Biagio Iorio, figlio di Francesco e marito di Grazia Manna, bottaro, di anni sessantasei "avendo lasciato Maddalena Iorio sua figlia e la sua moglie superstiti poveri".
Rimarchiamo che la popolazione di Tavernanova era composta da 200 persone nel 1832 (fonte: S. Cantone, "Cenni storici di Pomigliano", 1984).
![]() |
Stato Civile della Restaurazione di Casalnuovo (1816-1865) |
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Questa pianta si tova nella Pinacoteca di Capodimonte. L'autore è Luigi Marchese, regio ingegnere camerale. Il titolo completo è altres...
-
Siamo nel 1602. Il Cavallari "rivede" a modo suo una mappa del noto umanista Ambrogio Leone da Nola. In questa mappa (non vi aspe...
-
Stemma nobiliare dei Como I Como, napoletanamente tradotti in Cuomo, sono stati gli operatori della svolta nella zona casalnuovese e tav...