Sono riuscito a trovare un sito che lo stampa al prezzo di 8.00€. Per acquistarlo, potete andare QUI oppure cliccare sul pulsante (lulu.com) a destra sulla pagina.
In alternativa, Vi stampate a colori il file .pdf che potete scaricare qui (ovviamente alla rilegatura dovete provvedere voi stessi con un dorsino di plastica).
Saluti!
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
lunedì 30 novembre 2015
domenica 8 novembre 2015
L'acquedotto romano che passava per la Taverna nova...
EccoVi una altra foto: sono le cosiddette Mura d'Arce nei pressi di Sarno.
Anche lì passava l'acquedotto...
Questo è più o meno quello che i nostri bisnonni potevano vedere nelle campagne al di là e al di quà della Strada Regia.
Anche lì passava l'acquedotto...
Questo è più o meno quello che i nostri bisnonni potevano vedere nelle campagne al di là e al di quà della Strada Regia.
sabato 7 novembre 2015
il territorio tavernanovese quale punto di convergenza di tre centuriazioni romane
![]() |
G. Libertini, B. Miccio, N. Leone, G. De Feo hanno presentato il loro lavoro su "L’acquedotto augusteo del Serino nel contesto del sistema stradale e dell’urbanizzazione del territorio servito nell’Italia Meridionale".
Le 3 centuriazioni sono quelle identificate come:
Centuriazione Neapolis, risalente ad una epoca certamente successiva alla eruzione del Vesuvio (79 d.C.).
Centuriazione Suessola, realizzata all’epoca di Silla e di Cesare (83-59 a. C.).
Centuriazione Ager Campanus II, anche essa realizzata in epoca sillano-cesarea.
Sulle centuriazioni avevo già postato qualcosa qui.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Questa pianta si tova nella Pinacoteca di Capodimonte. L'autore è Luigi Marchese, regio ingegnere camerale. Il titolo completo è altres...
-
Siamo nel 1602. Il Cavallari "rivede" a modo suo una mappa del noto umanista Ambrogio Leone da Nola. In questa mappa (non vi aspe...
-
Stemma nobiliare dei Como I Como, napoletanamente tradotti in Cuomo, sono stati gli operatori della svolta nella zona casalnuovese e tav...