Dopo lo scioglimento dell’Esercito Borbonico nel febbraio del 1861, varie furono le sorti dei soldati che ad esso vi appartenevano. Nella maggior parte dei casi, questi ritornarono alle loro case seppur sotto il controllo del neonato governo piemontese.
Coloro che furono fatti prigionieri durante il conflitto furono invece imprigionati e deportati; in qualche caso fu data anche la possibilità di andare a combattere per l’esercito confederato americano che in quegli anni era impegnato nella Guerra di Secessione.
Inoltre, buona parte degli ex-soldati borbonici che venivano richiamati alla “leva” nel nuovo esercito italiano, ponevano un diniego netto a questa imposizione e, dandosi alla macchia, andavano ad ingrossare le fila dei gruppi di "brigantaggio" postunitario.
Nel testo di Massimo Cardillo, “Gli sbandati delle due Sicilie” – ed. Youcanprint (2019), viene tracciato anche il profilo di un concittadino casalnuovese: il soldato Scialò Bartolomeo, cannoniere di 2° classe nel Reggimento Artiglieria Regina dell’Esercito Borbonico. Questo giovane fu catturato e portato a Capuail 2 Novembre 1860. Una volta obbligato ad arruolarsi nell’esercito piemontese in quel di Pavia, disertò e fu arrestato immediatamente il 5 Aprile 1861.
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Questa pianta si tova nella Pinacoteca di Capodimonte. L'autore è Luigi Marchese, regio ingegnere camerale. Il titolo completo è altres...
-
Siamo nel 1602. Il Cavallari "rivede" a modo suo una mappa del noto umanista Ambrogio Leone da Nola. In questa mappa (non vi aspe...
-
Stemma nobiliare dei Como I Como, napoletanamente tradotti in Cuomo, sono stati gli operatori della svolta nella zona casalnuovese e tav...
Nessun commento:
Posta un commento