Visualizzazione post con etichetta Micheletto Attendolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Micheletto Attendolo. Mostra tutti i post

giovedì 26 marzo 2020

Luglio 1435 - altre precisazioni su Micheletto Attendolo

Paolo Uccello - Battaglia di S.Romano
Già introdotto in questo post di un paio di anni fa, Micheletto Attendolo, condottiero di ventura, è stato nei pressi di Pomigliano per quasi tutto il mese di Luglio del 1435.
Si mosse alla fine del mese per raggiungere Napoli, "vene a fare husgire e· re Ranato di Napoly colla cunpangnia … per andare in trehunffo", dove arrivò il 3 Agosto.
Il suo accampamento al Dogliolo, nei pressi di Poggioreale, ci permette con buona probabilità di asserire che, se non espressamente nel mese di Luglio, nei primi giorni di Agosto il condottiero e la sua armata attraversarono i nostri luoghi arcoriani.

Ricordo qui che a Napoli era arrivato Renato d’Angiò, liberato dalla prigionia del duca di
Borgogna durante il mese di febbraio 1435.

Si ritrova ancora il Campo di Pomigliano quando, nel 1438, al suo tesoriere Bartolomeo da Vignola trattenutosi in Napoli, gli affidò una grande somma di danaro "in Pomiglano a canpo per comandamentto li stribuysse a chi dicea Micheletto, di quali me ne dia asengnare rasgione"

(fonte: E. Vittozzi - "Micheletto degli Attendoli e la sua condotta nel regno di Napoli)

giovedì 23 febbraio 2017

11 Luglio 1439 - Nelle nostre zone passa la Compagnia di Micheletto Attendolo...

Micheletto Attendolo

...per recarsi a Napoli "a vedere la maestà di re Ranato". Si era accampato dal 5 Luglio nelle campagne tra Pomigliano e Tavernanova.

Re Ranato non era altro che Renato d'Angio, liberato dalla prigionia del duca di Borgogna durante il mese di febbraio.
Insieme al Re, la mattina dell’8 agosto, la compagnia "levò di canpo da Dugliolo Pantano di Napoly colla maestà di re Ranato la prima voltta husgì in canpo".
L’intento era di ripercorrere la via dell’Abruzzo e di cercare uno scontro frontale con  Alfonso d'Aragona: «per lo camino di l’Abruzo quando la prima voltta andaro collo re Ranieri a trovare il re di Ragona».

I luoghi Arcoriani terra di cavalieri....elacce!

Canale Youtube - La playlist...

Post +popolari nell'ultimo mese...