...potremo arrivare al 1845, data della incisione sottostante:
Questa è tratta dall' "Atlante illustrativo ossia raccolta dei principali monumenti italiani antichi, del Medio Evo e moderni e di alcune vedute pittoriche... Volume III" di A. Zuccagni Orlandini (1845).
Questo volume lo potete scaricare liberamente qui
Come potrete leggere, la veduta è inerente i Ponti Rossi. I resti dell'acquedotto sono gli stessi che passavamo per la Taverna Nova...
Che dite se facciamo finta che la strada sia la Regia delle Puglie? Quanto potrebbe cambiare?
A presto e grazie per le visite!!
P.S. - Idea: salvatevi l'immagine e stampatela con una buona stampante; poi andate da un corniciaio...una bella cornice...ed ecco un bell'oggetto d'arredamento.
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Siamo nel 1602. Il Cavallari "rivede" a modo suo una mappa del noto umanista Ambrogio Leone da Nola. In questa mappa (non vi aspe...
-
In attesa di poter scattare qualche foto presso l'archivio di stato, mi è capitato sottomano la seguente risorsa digitale che ha come ar...
-
E' inspiegabile come alcune cose ce le abbiamo davanti agli occhi e non le vediamo... Sto leggendo e rileggendo un testo che mi ha p...
Nessun commento:
Posta un commento