Nell'ultimo mio raid presso la Biblioteca Napoletana di Storia Patria, ho effettuato una ricerca su alcuni testi potenzialmente interessanti che riguardavano la triste e famosa eruzione del Vesuvio addì 16 Dicembre 1631.
La ricerca era mirata verso le menzioni di eventuali luoghi arcoriani. Tale ricerca - come avrete potuto notare nel post immesiatamente precedente a questo - ha dato alcuni risultati.
Nell' "Incendii del Monte Vesuvio" di G. Mormile si legge che:
" Nello stesso giorno sgorgò dal detto Monte verso Nola e Arienzo un gran fiume d'acqua alto forsi trenta palmi largo un terzo di miglio con grandissime pietre.[...]. Allagorno ancora queste acque alcuni luoghi di Marigliano, Pomigliano, [...] & altre Terre e luighi d'intorno scorrendo verso i lagni [...] e non essendo capaci, scorreano verso Napoli per la Strada di Puglia [...]".
Quindi una massa d'acqua alta circa 30 Palmi (1 palmo a Napoli era circa 26 cm e dunque parliamo di un fronte di oltre 7 metri) e lungo 1/3 di Miglio (600 metri grosso modo), molto probabilmente -e in maniera sicuramente meno impetuosa ma pur sempre devastante - avrà sicuramente toccato Taverna nova ('o tarramoto certamente).
Buona domenica!
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Stiamo parlando di don Crescenzo Manna, insegnante di Algebra e sublime (diciamo Calcolo infinitesimale) al Seminario di Nola. Residente n...
-
"Il 17 settembre fu una giornata nera per i paesi vesuviani; fra le zone coinvolte in una serie di attacchi compiuti dai cacciabombar...
-
...nel territorio casalnuovese. Come già riportato in un post precedente , Mauriello 'o sciumme già dal 5 Settembre aveva cominciato ...
Nessun commento:
Posta un commento