Seconda puntata: è bella e te la devi vedere...
Paulo Milano, nel suo "Vera realtione del crudele, misero, e lacrimoso Prodigio successo nel MONTE VESUVIO...", scrive:
"Dalla falda, seu sommità di detto monte di quand'inquando seatoriano gran quantità d'acque torbide, e calde verso Pumigliano d'Arco, Avella, la Rocca, Cicciano, Marigliano, Nola, Benevento & altri luoghi quali per la copia d'esse sono inabitabili, & così per ordine di S.E. vi son'andati diversi partitarij con molt'huomini dalli quali si fà il possibile per disuiar dette acque donde siano nate; molte sono l'opinioni alcuni dicono, ch'escano d'un fiume qual correa per le viscere del monte al mare, & ch'essendosi impedita la strada per tal'incendio e terremoti, e sbottato sopra la terra[...]"
Era Giovedì 1 Gennaio 1632.
Speriamo non capiti più...
Grazie per le visite, popolo tavernanovesi...
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Siamo nel 1602. Il Cavallari "rivede" a modo suo una mappa del noto umanista Ambrogio Leone da Nola. In questa mappa (non vi aspe...
-
In attesa di poter scattare qualche foto presso l'archivio di stato, mi è capitato sottomano la seguente risorsa digitale che ha come ar...
-
E' inspiegabile come alcune cose ce le abbiamo davanti agli occhi e non le vediamo... Sto leggendo e rileggendo un testo che mi ha p...
Nessun commento:
Posta un commento