mercoledì 9 settembre 2015

Da Diomede Carafa ad Aurelia d'Eboli....

...e chissà che è proprio questo il periodo in cui i luoghi tavernanovesi cominciano a ritagliarsi una propria minuscola "identità".
Da alcuni atti (datati 1622) ritrovati all'ASN:

"Eodem die sexto mensis (octo)bris septima indicione 1593 neap.[...]. In nossa presentia constitutis Aurelia de ebulo et eius viri;[...] et Dominus Vespasiano de baucio de civitate Capua [...]".

La prefacta Domina Aurelia vende al Domino Vespasiano "...terra Pomiliani..., feudis, subfeudis, feudatariis, rusticis, [...] cenzibus, edificy, massarie, possessionibus [...]".

E tutto questo per definire dinanzi alla "Camera della Sommaria" di Napoli (una specie di Corte di Giustizia), che la "Taverna eretta nel territorio di Pomigliano" nel 1622 aveva il diritto di non riconoscere la zeccatura dei pesi e delle misure imposta dal Barone Vespasiano del Balzo, in quanto quel territorio, compreso negli atti allegati, ne doveva essere franco. In aggiunta a questo, il Monastero di S.Severino e Sossio ribadisce che tali diritti su quel territorio erano addirittura anteriori al 1590 e risalivano a Diomede Carafa e, in particolare, riguardavano:

"eius starza [...] cum infratti, corporibus, bonis, [...]"

Diomede Carafa: (+ 17-8-1487), Patrizio Napoletano, Signore di San Lupo e Casalduni (concessione del mero e misto impero del 24-7-1458), Capitano dei passi di Terra di Lavoro dal 4-9-1458, 1° Conte di Maddaloni con Formicola, Sasso, Sesto, Pentime, Roccapipirozzi con mero e misto impero dal 1-2-1465; Signore di Pomigliano dal 1466, compra Pietrastornina nel 1481, 1° Conte di Cerreto con Guardia, Civitella, Pontelandolfo, San Lorenzo Maggiore e Pietrairola dal 9-1-1483, castellano di Normando, Precettore del Re Ferdinando I di Napoli; scrittore di cose militari, morali e di politica. (fonte: http://www.genmarenostrum.com/)

Sembrebbe, inoltre, che l'Aurelia d'Eboli abbia ceduto qualcosa all'Università di Pomigliano d'Arco:

"[...] collecta Sancta Maria [...], item taberna et passa, item furno ex aparecta, [...], item qua habitat Capitanenses, item apoteca sub cui domus Capitanei, item petia terra nominata bosco piccolo; [...]"

E qui parte un'altro thread: il palazzo che ingloba la Cappella di S.Maria ad Nives poteva essere, intorno alla metà del 1400, un alloggio per Capitanenses ovverossia di Capitani di ventura?

Nessun commento:

Posta un commento

Canale Youtube - La playlist...

Post +popolari nell'ultimo mese...