Nelle nostre zone i momenti di rivolta, supportati anche dalla primaria presenza di truppe inglesi (ed anche americane) cominciarono già alla fine del 1943, come già riportato su queste pagine.
Un'altra nota da poco ritrovata (rif. S. Pocock, "Campania 1943" - vol. II) dice che:
"Alla Masseria Chiavettieri, nei pressi di Tavernanova nel territorio di Casalnuovo, dove abitava la famiglia di Pasquale Paone, i tedeschi lanciarono una bomba a mano; gli animali che non rimasero uccisi dallo scoppio furono portati via dai tedeschi, fino all'ultima gallina".
La giornata di oggi allora va dedicata a tutte le vittime civili delle stragi nazifasciste, a partire da quelle di Acerra (1943, 84 vittime) per terminare a quelle di Marzabotto (1944, 770 vittime), passando per il massacro di S. Anna in Stazzema (1944, 560):
Così, ritornando al 2 Ottobre del 1943 in quel di Acerra...
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Visualizzazione post con etichetta strage di Marzabotto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta strage di Marzabotto. Mostra tutti i post
sabato 25 aprile 2020
Iscriviti a:
Post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
In altri post di questo sito si è parlato della "data di nascita" del toponimo "Tavernanova" e, facendo riferimento ...
-
...immortala un luogo di storia: il cosiddetto aereoporto di Cercola. Le camionette appartengono al 47th gruppo bombardieri. Nel belliss...
-
Siamo nel 1602. Il Cavallari "rivede" a modo suo una mappa del noto umanista Ambrogio Leone da Nola. In questa mappa (non vi aspe...