Arrivederci don Gennaro, onorati di essere stati tuoi parrocchiani!
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
lunedì 12 agosto 2019
A 7 anni dalla scomparsa...W don Gennaro
Sul canale youtube di "Tavernanova...aria gentile" ho postato il seguente video:
venerdì 9 agosto 2019
Monaci abili a far maccheroni erano in quel di Tavernanova...
![]() |
esempio di "ingegno per la pasta del XVII sec. (fonte: wikipedia) |
La cosa simpatica è che nel 1714, forse per riammodernare i macchinari in uso alla taverna che essi stessi gestivano (o per gli alti costi di gestione, visto che iniziavano a fiorire le prime fabbriche di pasta...), nel loro libro degli Affitti (e Vendite) si legge:
"Vendita di ingegno per far macaroni con la sua vita e masta vita in bronzo".
Era l'Agosto del 1714.
Così, la pasta trafilata al bronzo veniva già realizzata (e cucinata) a Tavernanova fino dal XVII secolo...
martedì 6 agosto 2019
Al momento, il primo fabbro tavernanovese è marcato al 1697...
![]() |
fonte: alamy.com |
"Donna Arianna della fragola si affitta una bottega con camera sopra sita all'incontro la taverna nova [...]; dichiara aver ricevuto quattro .... di ferro, una incudine; due martelli con manico alla francese.[...]".
La signora Arianna di Afragola avrà certamente messo un suo lavorante in quella bottega.
Da questo e da altri riscontri ricevuti, si può affermare che di fronte la taverna nova era possibile affittare camere; nel 1698, Silvestro Campana " coli patti apposti nel retroscritto contratto [...] affitta una camera e basso dove abitava il ferraro durante il tempo di anni 3".
Un altro affitto che confermerebbe la mia ipotesi che l'area della grancia insieme al complesso di case di fronte fosse, in età romana, una villa rustica, viene da quest'altro contratto di affitto, del 1714:
"...una casa consistente in una camera, e basso con stalla nuova, pennata murata, sita nello stesso luogo di rimpetto alla taverna nuova".
Altre cose interessanti vengono fuori; ad esempio: dove si trovava la Masseria delle Fontanelle? Si trovava certamente nell'area tavernanovese.
Alla prossima e...buone ferie!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Siamo nel 1602. Il Cavallari "rivede" a modo suo una mappa del noto umanista Ambrogio Leone da Nola. In questa mappa (non vi aspe...
-
Questa pianta si tova nella Pinacoteca di Capodimonte. L'autore è Luigi Marchese, regio ingegnere camerale. Il titolo completo è altres...
-
...che, per una frazione di scarsi 700 abitanti nel 1881 è tutto dire. La notizia nasce dalla lettura del testo di Nello Ronga, "I Comu...