sabato 3 maggio 2025

Un reperto documentale del 4th Field Hospital americano di stanza a Tavernanova


"Mentre l’8 ottobre fu trasferita a Tavernanova da Nocera Inferio­re la 865th Field Dressing Station, ubicata nell’Edificio Scolastico in Via Nazionale delle Puglie, il giorno 16 ottobre, sempre nella scuola di Tavernanova, fu installato il 4th Field Hospital americano, una spe­cie di centro di ricezione e smistamento per quei pazienti che aspet­tavano di essere imbarcati a Pomigliano su un aereo che li avrebbe portati in un ospedale più attrezzato." 

(fonte: S. Pocock "Campania 1943" - Vol.II)

Il reperto documentale, tratto dal sito archive.gov, è dell'8 gennaio 1944 è un "Company Morning Report" dell'ospedale allestito nel nostro villaggio. Si evince che il numero di degenti quel giorno ammontasse a 153.





Il documento sottostante, datato invece 27 dicembre 1943, riporta un paio di eventi e le relative coordinate di comando ricevute per lo spostamento a San Severo (FG) di 14 ufficiali, 11 infermieri e - credo - 126 ammalati.




sabato 19 aprile 2025

Die secundo mensis septembris 1621...

...e la "taverna nuova" esisteva già.

Nel seguente post di oltre un decennio fa, paventavo la possibilità che il toponimo "Taverna Nova" fosse già in uso nel periodo 1620-1622, basandomi su una denuncia che il Barone di Pomigliano d'arco faceva al Marchese di S.Giuliano, riguardo il fatto che i "Monaci di SS.Severino hanno eretto una taverna" che non era in regola con la zeccatura dei pesi e delle misure allora vigenti presso il feudo pomiglianese.

Leggendo uno dei circa 160 fogli costituenti il documento degli Atti di quella denuncia, esce fuori che già nel Settembre del 1621 la taverna nuova era in attività e conosciamo anche i nomi (familiari) dei suoi conduttori: Giulio e Giovan Angelo Gaudiosi.

Al netto di altre informazioni, possiamo comunque affermare che il nome "taverna nova" risale quantomeno al 1621.






martedì 18 febbraio 2025

1933 - La Regione Vesuviana e la zona pianeggiante

 Nuova mappa ritrovata in internet, all'interno del testo "Annali della sperimentazione agraria, vol. IX, 1933":

La Regione Vesuviana: la zona pianeggiante


giovedì 2 gennaio 2025

Curiosità da alcuni documenti dello Stato Civile (III): zie Tatonne Manna e la sua eredità (1810)

Siamo nel 1810, 24 ottobre. A Casalnuovo viene registrata la morte di un celibe ottantenne, al secolo Antonio Manna del fu Arcangelo.

A dichiarare il decesso al comune sono Biase Manna, bracciante di anni 44 e Pascale Manna, di anni 50, anche egli bracciante. Tutti domiciliati a Tavernanova.

Come era prassi in questo tipo di dichiarazione, si potevano registrare eventuali lasciti. Non avendo figli, zie Antonio lascia 2 camere, due bagni ed un moggio di territorio al censo di 24 ducati l'anno al nipote Arcangelo Manna (figlio di Saverio Manna, suo fratello maggiore?)

24 Ottobre 1810



Canale Youtube - La playlist...

Post +popolari nell'ultimo mese...

FB link