I Galiota. Soprannome (perchè quando si concedevano le terre, molte volte si usavano appunto questi ultimi) che molto ci ricorda il nostro paese.
Ed in effetti, cercando di capire quali fossero stati i primi colonizzatori delle terre intorno Tavernanova, ecco che spunta fuori "La Starza de li Galiota", con una data ben precisa: 1364.
La starza è da intendersi come un podere dove venivano seminate le colture in base alle stagioni.
Nel 1364, dunque,
i nostri amici "Galiota" avevano una starza detta "del Signor Franceschiello di Galiota" che confinava con i 16 moggi appartenenti al monastero di S.Maria Maggiore. Tali moggi erano proprio di fronte alla Chiesa di S. Martino di Arcora e venivano chiamati "Starza de li Galiota".
Infatti, nel libro già citato "Afragola feudale" ritroviamo infatti:
Il dilemma cresce...dentro o fuori gli archi ?
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
In altri post di questo sito si è parlato della "data di nascita" del toponimo "Tavernanova" e, facendo riferimento ...
-
...immortala un luogo di storia: il cosiddetto aereoporto di Cercola. Le camionette appartengono al 47th gruppo bombardieri. Nel belliss...
-
Siamo nel 1602. Il Cavallari "rivede" a modo suo una mappa del noto umanista Ambrogio Leone da Nola. In questa mappa (non vi aspe...
Nessun commento:
Posta un commento