...ovvero che a Tavernanova (che non si chiamava ancora così, ma era un territorio di Archora), il nobile fiorentino fondatore di Casalnuovo Angelo Como (Cuomo per gli amici) ricevette da Ferdinando I un territorio in Archora e qui avesse edificato molte case con un hospizio per comodità dei passaggieri e, intendendo edificarvi delle altre, nel 1484 (dunque l'hospizio e le molte case sono databili anteriormente) ebbe il primo Luglio la facoltà di edificare altre case e che possi lo stesso Angelo nel riferito hospitio far vendere vino di ogni sorte e qualsivoglia cosa che solitamente si vendevano in questi Hospizi, che oggi tradurremmo con Alberghi o Ospedali.
Le altre case del 1484 furono probabilmente edificate sulla collina "Botteghella" di Casalnuovo, primo nucleo di questo comune.
Altri studiosi, lievemente più recenti, hanno aggiunto qualche altro particolare che rende la tesi che a Tavernanova vi fosse un hospizio poi ribattezzato in "taverna" è molto probabile.
Grazie per le visite.
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
In altri post di questo sito si è parlato della "data di nascita" del toponimo "Tavernanova" e, facendo riferimento ...
-
...immortala un luogo di storia: il cosiddetto aereoporto di Cercola. Le camionette appartengono al 47th gruppo bombardieri. Nel belliss...
-
Siamo nel 1602. Il Cavallari "rivede" a modo suo una mappa del noto umanista Ambrogio Leone da Nola. In questa mappa (non vi aspe...
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina