E' il 19 Aprile 1957, Venerdì Santo.
Vicino al tronco di quest'albero è in posa mio zio Raffaele Porcaro.
Dietro di lui si intravedono alcune persone che sembrano formare un solo gruppo. Dietro il tronco c'è - in prospettiva - il Bar Porcaro (in alto noterete la tabella con il simbolo del disco telefonico: all'epoca questo bar era dotato di un centralino dove si smistavano le telefonate da e verso i paesi limitrofi...oltre ad essere un posto telefonico pubblico).
A seguire, verso destro, si vede il portone annesso e il Coloniali (con salumeria) gestito dai miei bisnonni Raffaele Porcaro ed Angelina Barone.
Debbo notare anche, all'altezza del gruppetto di persone, qualcosa che assomiglia a quegli alberelli che si mettono in occasione delle inaugurazioni o quando si vuole creare una "stazione" per qualche evento religioso: forse forse la processione del Venerdì Santo?
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
Siamo nel 1602. Il Cavallari "rivede" a modo suo una mappa del noto umanista Ambrogio Leone da Nola. In questa mappa (non vi aspe...
-
In attesa di poter scattare qualche foto presso l'archivio di stato, mi è capitato sottomano la seguente risorsa digitale che ha come ar...
-
E' inspiegabile come alcune cose ce le abbiamo davanti agli occhi e non le vediamo... Sto leggendo e rileggendo un testo che mi ha p...
Nessun commento:
Posta un commento