La storia di don Stefano Mattiello è lunga e "narrata" da ciò che si trova in Archivio.
Nel 1864 il Vicario foraneo Salvatore Manzi cercò di mettere pace tra la diocesi di Nola ed i tavernanovesi proponendo uno scambio "calcistico" con il sac. Vito Cantone, ma questo scambio non fu accettato dal Cantone (all'epoca valeva ancora una squadra-una maglia eheheh).
C'è anche da segnalare -sempre leggendo "le carte" - che nel 1863 lo stesso delegato regio di Pomigliano chiese la rimozione del don Stefano da curatore delle anime tavernanovesi.
Non c'entra nulla, ma ho ritrovato anche alcune catechesi di don Giuseppe Viscardi Menzione, scritte di suo pugno...
Qualche altra "chicca" Ve la passo durante queste feste...
Aucurie!
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
In altri post di questo sito si è parlato della "data di nascita" del toponimo "Tavernanova" e, facendo riferimento ...
-
...immortala un luogo di storia: il cosiddetto aereoporto di Cercola. Le camionette appartengono al 47th gruppo bombardieri. Nel belliss...
-
Siamo nel 1602. Il Cavallari "rivede" a modo suo una mappa del noto umanista Ambrogio Leone da Nola. In questa mappa (non vi aspe...
Nessun commento:
Posta un commento