Vi ricordate di questo post Don Stefano Mattiello: una storia poco chiara di metà '800 ?
Ci eravamo lasciati con il testo che diceva "[...] protraendosi la sua dimora potrebbe andare soggetto", soggetto a cosa?
Ho ripreso il vecchio faldone all'Archivio Diocesano: eccoVi il secondo tempo
"a qualche violenza col pericolo di sua vita e discapito della Religione. Quindi L'E. Sua amando la pace delle famiglie, e la gloria della Chiesa potrebbe col di lui allontanamento evitare la rovina di più famiglie, o un grande scandalo rendendosi di pubblica ragione le sue iniquità coll'aprire a di lui carico una legale procedura. Si augurano subito il chiesto provvedimento."
Ho anche recuperato un elenco di firmatari, ma in questo momento non sono in grado di dirvi se questi sono legati al documento in questione, ma certamente facevano parte dei capifamiglia che volevano l'allontanamento di questo parroco.
Ovviamente, su questo argomento ho altre cose in serbo; come dicono i 'mericani, stay tuned!
Posti nel blog...
- Condottieri di ventura nei luoghi arcoriani...
- Storielle e filastrocche....dedicate a Tatonno 'e Galiota
- 'E canzone d'o zie Peppine (Giuseppe Porcaro)...
- I caduti della Grande Guerra (1915-18)
- Museo Virtuale "Tavernanova400"
- Cronache dalla Seconda Guerra Mondiale
- Video tavernanovesi...
- San Martino di Casamanna
- Aree archeologiche della zona arcoriana
- Inno Tavernanovese di Antonio Barone.
- Calendario Tavernanovese 2025
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Canale Youtube - La playlist...
Post +popolari nell'ultimo mese...
-
In altri post di questo sito si è parlato della "data di nascita" del toponimo "Tavernanova" e, facendo riferimento ...
-
...immortala un luogo di storia: il cosiddetto aereoporto di Cercola. Le camionette appartengono al 47th gruppo bombardieri. Nel belliss...
-
Siamo nel 1602. Il Cavallari "rivede" a modo suo una mappa del noto umanista Ambrogio Leone da Nola. In questa mappa (non vi aspe...
Nessun commento:
Posta un commento