
Il calendario è in formato .pdf, di modo che lo possiate stampare (o ve lo fate stampare); comprate poi in cartoleria un "dorsino" che vada bene per mantenere 12 pagine + un occhiello adesivo per appendere il tutto alla parete.
Lo emana S.E. Filippo Lopez y Royo, da pochissimo nominato Vescovo di Nola:
Sebbene la Cappella tavernanovese dedicata alla Madonna della Neve fosse ancora sub cura dei Monaci del Monastero di SS.Severino et Sossio di Napoli, al Vescovo spagnolo non sfuggì la pericolosità di lasciare "smarcato" quel luogo di culto.
Infatti, in una lettera del 1804, due sacerdoti pomiglianesi riportano che il Vescovo Lopez aveva avuto premura che vi fosse un sacerdote diocesano di stanza in Tavernanova poichè “terminando quivi la Diocesi nolana, non avesse coll’andare il tempo a soffrire qualche pregiudizio la sua giurisdizione Spirituale, non meno che la temporale del nostro Barone”.Lo vedete qui nella foto, insieme a tutto il contingente del 32th Field Hospital.
Due plotoni (il terzo e il quarto) di questo contingente sono stati a Tavernanova, nell' Edificio Scolastico.
Il Sergeant Barone è stato qui tra il 26 Ottobre 1943 e fino al 13 febbraio del 1944.
E' una ipotesi sofisticata, frutto di dipinti e di pergamene che si perdono nei millenni...
Partiamo allora da ciò che è più vicino a noi nel tempo: un dipinto ed un testo storico risalenti al sec. XVIII.
Grazie al sito dell'ISTAT è possibile risalire, con un minimo di precisione, alla popolazione residente in quel di Tavernanova.
Gli anni sono quelli evidenziati nel grafico.
I dati a partire dal 1991 sono invece accorpati dall'Istat con quelli del comune di Casalnuovo e pertanto non sono qui presentati:
![]() |
1593 - Schizzo dell'Ing. Valente Di Valente |
![]() |
1695 - Tavernanova |
Si tratta di due mappe originate dall'Istituto Geografico Militare Italiano (IGM) ma che sono successivamente state "aggiornate" sia dall'Esercito inglese che da quello americano.
Ve le propongo per curiosità ed anche perchè contengono qualche informazione interessante...
Buona Domenica a tutti i paesani!
![]() |
IGM 1939 modificata dal British Ordinance Survey 1943 (fonte: McMaster University) |
![]() |
IGM 1941 modificata dal United States Army Map Service nel 1943 (fonte: McMaster University) |
...ad 8 anni dalla sua Nascita al Cielo.
Ciao don Gennà
![]() |
fonte: Wikimedia di "Unknown author / Public domain” - modificata da V.Mercolino |
![]() |
Ritratto di Robert Langton (1470-1524), scuola veneziana (1512/13) |
![]() |
Stemma di Carlo III d'Angiò (fonte: https://napolicapitaleuropea.wordpress.com/) |
![]() |
1793 - Topografia dell'Agro Napoletano con le sue adiacenze (Rizzi-Zannoni) |
![]() |
1808 - Opera di Rizzi-Zannoni per ordine di Ferdinando IV |
![]() |
82° Rgt. Fanteria |
![]() |
71° Rgt. Fanteria |
![]() |
129° Rgt. Fanteria |
![]() |
15° Rgt. Fanteria |
![]() |
R.Pane - Pianta della città di Napoli in età greco-romana |
![]() |
Ricostruzione di una sala di degenza nella Sacra Infermeria dell’Ordine degli Ospitalieri presso La Valletta, Malta (https://letteredallafacolta.univpm.it/) |
![]() |
fonte: Jstor.com -colorizzazione su colorize-it.com |
![]() |
Juan de Requensens y Zuniga -
Conte di Miranda (fonte: Wikiwand)
|
![]() |
Immagine di pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=278213 |
![]() |
1968 |